Ristrutturazione appartamento Brugherio
La ristrutturazione dell’appartamento di Brugherio è stato caratterizzato dall’ammodernamento dello sviluppo interno degli ambienti: il soggiorno, la cucina ed il tinello sono stati uniti attraverso la demolizione dei tramezzi interni, ottenendo così un unico ampio ambiente spazioso e ben illuminato; un secondo bagno è stato ricavato dividendo in due parti l’ambiente precedentemente esistente, così da dotare la camera matrimoniale di servizi ad uso esclusivo e avere un bagno indipendente per gli ospiti.
In tutto l’appartamento è stata posata una nuova pavimentazione al posto di quella già presente, che ha contribuito ad unificare la zona soggiorno-angolo cottura. Una libreria scorrevole il legno è stata installata in questo ambiente per creare una suddivisione degli spazi cucina e salotto variabile e adattabile secondo gli utilizzi. Questo elemento d’arredo è stato disegnato su misura e realizzato artigianalmente dal falegname incaricato.
Durante la ristrutturazione si è voluto lasciare una memoria dello stato precedente dell’appartamento: sono state conservate le piastrelle che rivestivano il bagno reimpiegandole per il rivestimento della zona doccia padronale e per la parete del lavabo.
Significative sono state le finiture realizzate nel bagno di servizio con una tinteggiatura con vernice a smalto idrorepellente a strisce verticali parallele di colore bianco e nere.Sono stati sostituiti i serramenti interni ed esterni con nuovi elementi ed è stato realizzato un ribassamento in cartongesso nel disimpegno che ha contribuito a delimitare l’ambiente ed installare i punti luce a soffitto.
Dal punto di vista impiantistico il nuovo bagno, in quanto cieco, è stato provvisto di areazione forzata, come richiesto dalla normativa vigente e sono stati rinnovati tutti gli impianti domestici installando anche un nuovo impianto di condizionamento.
La ristrutturazione dell’appartamento di Brugherio è stato caratterizzato dall’ammodernamento dello sviluppo interno degli ambienti: il soggiorno, la cucina ed il tinello sono stati uniti attraverso la demolizione dei tramezzi interni, ottenendo così un unico ampio ambiente spazioso e ben illuminato; un secondo bagno è stato ricavato dividendo in due parti l’ambiente precedentemente esistente, così da dotare la camera matrimoniale di servizi ad uso esclusivo e avere un bagno indipendente per gli ospiti.
In tutto l’appartamento è stata posata una nuova pavimentazione al posto di quella già presente, che ha contribuito ad unificare la zona soggiorno-angolo cottura. Una libreria scorrevole il legno è stata installata in questo ambiente per creare una suddivisione degli spazi cucina e salotto variabile e adattabile secondo gli utilizzi. Questo elemento d’arredo è stato disegnato su misura e realizzato artigianalmente dal falegname incaricato.
Durante la ristrutturazione si è voluto lasciare una memoria dello stato precedente dell’appartamento: sono state conservate le piastrelle che rivestivano il bagno reimpiegandole per il rivestimento della zona doccia padronale e per la parete del lavabo.
Significative sono state le finiture realizzate nel bagno di servizio con una tinteggiatura con vernice a smalto idrorepellente a strisce verticali parallele di colore bianco e nere.Sono stati sostituiti i serramenti interni ed esterni con nuovi elementi ed è stato realizzato un ribassamento in cartongesso nel disimpegno che ha contribuito a delimitare l’ambiente ed installare i punti luce a soffitto.
Dal punto di vista impiantistico il nuovo bagno, in quanto cieco, è stato provvisto di areazione forzata, come richiesto dalla normativa vigente e sono stati rinnovati tutti gli impianti domestici installando anche un nuovo impianto di condizionamento.